MOTORE SANITA’ 2 MARZO 2015 “TELEMEDICINA. SALUTE IN RETE O BUONI PROPOSITI”

La rilevanza della Telemedicina e il suo im- patto sulla società e sulla salute sono rico- nosciuti a livello internazionale. Lo definisce il Ministero della Salute nel documento che evidenzia le principali linee guida di indiriz- zo nazionali.
L’evoluzione in atto della dinamica demo- grafica e la conseguente modificazione dei bisogni di salute della popolazione, con una quota crescente di anziani e patologie croni- che, rendono necessario un ridisegno strut- turale ed organizzativo della rete dei servizi, soprattutto nell’ottica di rafforzare l’ambito territoriale di assistenza.
L’innovazione tecnologica può contribuire a una riorganizzazione dell’assistenza sani- taria, in particolare sostenendo lo sposta- mento del fulcro dell’assistenza sanitaria dall’ospedale al territorio, attraverso modelli assistenziali innovativi incentrati sul cittadi- no e facilitando l’accesso alle prestazioni sul territorio nazionale.
Le modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie abilitate dalla te- lemedicina sono fondamentali in tal senso, contribuendo ad assicurare equità nell’ac- cesso alle cure nei territori remoti, un sup- porto alla gestione delle cronicità, un canale di accesso all’alta specializzazione, una mi- gliore continuità della cura attraverso il con- fronto multidisciplinare e un fondamentale ausilio per i servizi di emergenza-urgenza. Lo sviluppo di strumenti per la Telemedicina consente sia di trovare nuove risposte a pro- blemi tradizionali della medicina, sia di cre- are nuove opportunità per il miglioramento del servizio sanitario tramite una maggiore collaborazione tra i vari professionisti sanita- ri coinvolti e i pazienti.
Le principali motivazioni e benefici attesi
che spingono allo sviluppo ed all’adozione di tecniche e strumenti di Telemedicina sono importanti: equità di accesso all’assistenza sanitaria, migliore qualità dell’assistenza ga- rantendo la continuità delle cure, migliore efficacia, efficienza, appropriatezza e conte- nimento della spesa.
Sono state realizzate esperienze di Teleme- dicina nazionali e internazionali in molti settori della patologia medica e chirurgica. Basti pensare alle patologie cardiovascolari e cerebrovascolari, alle malattie respiratorie, al diabete, alla patologia psichiatrica, nella acuzie e nella cronicità, in pediatria, nell’a- dulto e nell’anziano fragile fino alla riabilita- zione.
Tra gli obiettivi da perseguire si riconosce la necessità di implementare l’utilizzo di strumenti di Telemedicina per favorire un migliore livello di interazione fra territorio e strutture di riferimento, riducendo la ne- cessità di spostamento di pazienti fragili e spesso anziani.
Il convegno organizzato da Motore Sanità, a Milano, presso la Sala Pirelli di Palazzo Pirelli, vuole essere un momento di confronto per delineare progetti e prospettive attorno ad una grande opportunità per il Sistema Sa- nitario Nazionale, per garantire una sempre migliore assistenza e cura ai cittadini biso- gnosi.
Durante l’incontro verranno presentate alcu- ne tra le principali esperienze di Telemedici- na, articolate e coniugate nelle varie sessioni tematiche del convegno. Gli utilizzatori e gli esperti avranno modo di confrontarsi per un effettivo sviluppo della Telemedicina che, nonostante le potenzialità, non viene ancora utilizzata in maniera estesa nel nostro Paese.

 TELEMEDICINA_2_MARZO_2015
 scheda iscrizione_telemedicina_2

Disponibile il nuovo numero di
gennaio – marzo 2024

Consulta i corsi.

Formazione a distanza con crediti ECM.