Master Universitario di II livello EMERGENZE-URGENZE IN ETA’ PEDIATRICA – Scadenza iscrizioni 29/10

informiamo che il 29 ottobre 2021 si chiudono le iscrizioni alla V edizione del Master Universitario di II livello in “Emergenze-urgenze in età pediatrica” istituito dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università degli Studi di Torino. Sono in corso le richieste di patrocinio per la nuova edizione. L’edizione 2019/20 ha ottenuto il patrocinio di: SIP, SIMEUP, CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO, CROCE VERDE TORINO, ANPAS, FONDAZIONE FORMA ONLUS.

Il Master in Emergenze-urgenze in età pediatrica ha come obiettivo lo sviluppo e l’incremento di conoscenze e di abilità nei professionisti che a vario titolo potrebbero essere coinvolti in una emergenza pediatrica: può essere utile sia al pediatra che svolge quotidianamente il suo lavoro in un ospedale o in un ambulatorio pediatrico (pediatri di libera scelta, pediatri di comunità), sia ai medici (anestesisti, medici dell’urgenza territoriale, medici sportivi, ecc) che a vario titolo potrebbero essere chiamati a soccorrere un bambino in condizioni critiche.

Il master è fortemente caratterizzato da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa, dove ad una minima formazione frontale corrispondono invece molte attività interattive e di gruppo, in particolare si farà ricorso spesso alla SIMULAZIONE AVANZATA che, con l‘utilizzo di manichini particolarmente performanti, permetterà agli allievi di gestire in prima persona casi clinici in situazione di grande realismo. Il debriefing, condotto alla fine di ogni caso, permetterà di discutere della gestione clinica con spirito costruttivo e di collaborazione tra gli allievi e i docenti.

PROGRAMMA DIDATTICO: Il programma del corso è articolato nelle seguenti macro-aree: Organizzazione e generalità dell’emergenza pediatrica, Urgenze respiratorie, Urgenze cardiocircolatorie, Urgenze neurologiche, psichiatriche e tossicologiche, Urgenze specialistiche pediatriche, Urgenze neonatali, Urgenze chirurgiche e traumatologiche, Abuso e maltrattamento nel bambino.

Faranno parte del programma del master numerosi corsi certificati da Società Scientifiche Nazionali (SIMEUP) e Internazionali (American Heart Association): corsi di triage, PBLS, PAlarm, PALS, Simulazione avanzata. Saranno svolti anche con una metodologia didattica interattiva corsi sulla gestione del dolore, sulla gestione del neonato in sala parto, sul bambino maltrattato e abusato, sulla gestione delle maxiemergenze, sull’interpretazione dell’ECG e dell’EGA, un corso di tossicologia e un corso sui problemi etici di fronte ai quali ci si può trovare nel gestire un’emergenza. Saranno dedicate alcune giornate all’ecografia point of care per l’interpretazione in urgenza delle principali patologie toraciche, cardiache, addominali e traumatiche.

PERIODO E SEDE: il Master avrà una durata di 18 mesi e avrà inizio il 1 Dicembre 2021 con l’inaugurazione in DAD dalle 15:00 alle 17:00. Le lezioni si svolgeranno in presenza a partire dal mese di gennaio 2022. Il corso terminerà nel mese di maggio del 2023 (1.500 ore complessive, di cui 150 di didattica frontale, 250 ore di didattica alternativa, 600 ore di studio individuale, minimo 350 ore di tirocinio, 150 ore di prova finale).

L’impegno per le lezioni sarà di alcuni giorni al mese (da 2 giorni nei mesi con festività importanti a 4/5 giorni al massimo negli altri mesi) secondo il calendario che sarà pubblicato sul sito del master. Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si svolgeranno presso diverse sedi in Torino (OIRM, Molinette, CTO, Croce Verde).

SCADENZA ISCRIZIONI: 29 ottobre 2021 (ore 15:00 CET)

DESTINATARI E SELEZIONE: Sono ammessi al master laureati (II livello o Vecchio ordinamento) in Medicina e Chirurgia (non è necessaria l’abilitazione all’esercizio della professione). Al Master sarà ammesso un numero massimo di 24 iscritti. Per le modalità di selezione consultare il sito web del master.

Sono riservati n. 3 posti per personale del 118 e 3 posti per anestesisti e/o medici dell’urgenza impegnati con una certa frequenza nella gestione dei bambini critici.

COSTI: la quota di iscrizione è di 3.700,00 Euro (escluse le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2021/22 pari ad € 17,50) da pagarsi in due rate. Sono previste n. 3 borse di studio da 1.200 euro lordi ciascuna. Il Master sarà avviato a condizione che sia raggiunto il numero minimo di 10 iscritti.

TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master Universitario di II livello dell’Università degli Studi di Torino, rilasciato a seguito della frequenza del percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3), al superamento delle verifiche in itinere e alla discussione della tesi finale.

DIRETTORE DEL MASTER: Prof.ssa Franca Fagioli, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino.

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Antonio Francesco Urbino, S.C. Pediatria d’Urgenza, Città della Salute e della Scienza di Torino.

PER INFORMAZIONI:
Web: http://www.masteremergenzepediatriche.it/medici/
E-mail: areamedica@corep.it
Tel. 011/63.99.353 (orario 8.30-16.00)

Disponibile il nuovo numero di
gennaio – marzo 2024

Consulta i corsi.

Formazione a distanza con crediti ECM.