Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IV CONVEGNO – LA PERSONA CON OBESITA’ SEVERA IN FASE ACUTA DI MALATTIA

Nell’anno 2012 il 35,6% degli italiani era in sovrappeso, mentre il 10,4% obesi ovvero quasi 5 milioni. L’obesità comporta importanti complicanze e un aumento della mortalità.
Presso le strutture ospedaliere il numero di persone ricoverate con obesità, in particolare obesità severa in fase acuta di malattia e in condizioni di allettamento, è in continua crescita. Diventa quindi una necessità che i professionisti sanitari siano a conoscenza dei peculiari bisogni socio-assistenziali-sanitari di tali persone e delle modalità per contrastare le complicanze a cui possono andare incontro, stigmatizzazione compresa, al fine di dare risposte personalizzate e rispettose della dignità.

brouchure_convegno_obesit___2016
scheda_iscriz_obesita_esterni

Disponibile il nuovo numero di
aprile – giugno 2024

Consulta i corsi.

Formazione a distanza con crediti ECM.